GAL MARE molise costiero
Sosteniamo lo sviluppo della pesca locale
Lo scopo del GAL MARE | MOLISE COSTIERO è quello di preservare e incrementare l’occupazione nelle zone di pesca sostenendo, nel contempo, la ristrutturazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di promozione della qualità dell’ambiente costiero.

ULTIMI AVVISI E BANDI APERTI

AVVISO SERVIZIO RILASCIO POLIZZA FIDEIUSSORIABANCARIA
Il Consiglio Direttivo del GAL MARE Molise Costiero con verbale n. 1 del 25/03/2025 ha deliberatol’indizione di un’indagine di mercato al fine di individuare una

SHORT LIST SSL 2021-2027
Flag Molise Costiero ha proceduto alla selezione pubblica per titoli e valutazione curriculum, per l’individuazione delle seguenti figure professionali da inserire a tempo parziale o

AVVISO AFFIDAMENTO INCARICO ESPERTO CONTABILE FINANZIARIO
Il Gal Mare “Molise Costiero”, a seguito della contrattualizzazione del personale di staff occorre contestualmente organizzare un servizio di contabilità che cura i rapporti finanziari
ISCRIZIONE ALLA SHORT LIST
Il GalMare “Molise Costiero”, in esecuzione del verbale del CD n° 3 del 7 maggio 2024 apre i termini per la iscrizione alla short list
ULTIMI EVENTI E NEWS
Evento conclusivo del progetto I-AM_Smart Aquaponics
Il prossimo venerdì 14 febbraio, presso l’Istituto Alberghiero di Termoli, si terrà l’evento conclusivo del progetto di cooperazione transfrontaliera I-AM_Smart Aquaponics, ospitato dal Gruppo di

ROUTE Mobilità Sostenibile e Open Data: il 16 dicembre Termoli al centro del dibattito
Il futuro della mobilità passa per sostenibilità, innovazione e collaborazione. Il 16 dicembre, Termoli sarà il palcoscenico di una conferenza dedicata alle nuove tendenze della
GLI APPRODI DEL FLAG
Di conseguenza l’attività di pesca si concentra essenzialmente nella marineria di Termoli che conta un numero limitato d’imbarcazioni dedite prevalentemente alla piccola pesca e allo strascico. Il litorale molisano si caratterizza per una costa bassa interrotta dal promontorio sul quale sorge Termoli. Presenta una buona integrità ambientale. Si estende per circa 36 km, dalla foce del Canale Formale del Molino (poco più a Nord del fiume Trigno), che delimita il confine con l’Abruzzo, fino alla foce del Torrente Saccione, che delimita il confine con la Puglia; di questi, circa 14 km sono coste rocciose, circa 21 km sono spiagge mentre le coste armate hanno uno sviluppo di poco meno di 1 km.



